Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 555
Domenica 9 giugno 2024
“anello da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio”
Programma generale:
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 198
"Cari soci,
Prenotazioni e info Sandro Livi 328 8967576
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 308
Una bella occasione per sperimentare con gli amici dell’Associazione A.Ge l'attività del "plogging" .
Il trekking e il Plogging, una nuova tendenza che sta investendo in modo significativo la vita delle persone: la difesa dell’ambiente e la riscoperta della vita all’aria aperta. Queste due realtà sono molto legate tra loro e hanno spesso dato vita ad iniziative e ad attività con lo scopo di apportare benefici sia alle persone che al nostro pianeta. È così che hanno preso piede il plogging e l’eco trekking, due attività giovani, salutari e positive per l’ambiente, che scopriremo partecipando a questo evento..
Programma:
Leggi tutto: ESCURSIONE DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - ROCCA ROSAE IN FESTA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 311
Scheda Tecnica
Escursione dai molteplici aspetti: naturalistico, paesaggistico nonché storico e religioso che pur prendendo il nome dal parco delle Fonti del Clitunno, ci permetterà di visitare alcuni scorci di una semplice ma particolare bellezza.
Programma:
- Ritrovo al parcheggio del Palazzetto dello Sport di Ciconia ore 07:50;
- Partenza ore 08:00 con mezzi propri;
- Arrivo alle Fonti del Clitunno 09:30;
- Inizio escursione ore 10:00.
- Percorso ad anello;
- Distanza Km 12 circa;
- Dislivello 400 circa;
- Durata ore 4 circa;
- Valutazione del percorso ( E )
- Fine escursione ore 14:00
- Pranzo al sacco.
- L’escursione si intende terminata al ritorno alle macchine.
Attrezzatura obbligatoria:
- Scarpe da trekking adeguate al sentiero escursionistico;
- Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
- Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.
Attrezzatura consigliata:
- Bastoncini;
- Calzature di ricambio
- Giacca a vento leggera.
Descrizione percorso:
(tratti di asfalto, carrarecce, sentiero nel bosco e di campagna)
Dal parcheggio seguiremo Viale del Clitunno in direzione Pissignano; dall’abitato proseguiremo per la Chiesa di San Michele Arcangelo e si arriveremo al “Borgo Lizori” un complesso diffuso all’interno del Castello, abitato da privati ed artisti. Da qui inizierà una ripida salita (circa 10%) che ci farà attraversare la “Fascia Olivata” per quella che viene indicata come Via di San Francesco. Dopo circa tre chilometri arriveremo all’Abbazia di San Francesco, conosciuta anche come “Eremo delle Allodole” per il nome delle suore laiche, vestite di azzurro, che vi convivono seguendo i dettami Benedettini e di San Francesco. Non monache nel senso specifico della parola ma in quello essenziale. Osservano i quattro punti cardini del monachesimo: la preghiera, lo studio, il lavoro, la comunione fraterna. Dall’eremo inizierà la discesa nel bosco verso Bovara di Trevi da cui si potrà intravedere, tra i boschi, Trevi. Al km 4,7 circa troveremo acqua potabile. Continueremo a scendere fino ad attraversare la Flaminia per iniziare a costeggiare per alcuni chilometri il Clitunno risalendolo in direzione delle Fonti. Il sentiero sarà pianeggiante e ci permetterà di osservare una notevole quantità di animali che vivono sulle sue sponde nonché all’interno. Giunti alle Fonti, proprio dove avremo parcheggiato, l’escursione si intende terminata. Si potrà comunque entrare nel parco (per gruppi sopra le 15 persone costo di 2 Euro a persona) e ognuno sarà libero di soffermarsi quanto crede.
Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 10 maggio contattando Sandro al numero 328-8967576.
Eventuali ospiti dovranno contattare Tony su WhatsApp al numero 333 8946791 comunicando nome, cognome e codice fiscale per attivare l’assicurazione temporanea.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 204
una passeggiata rilassante
vedi la SCHEDA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 454
Scheda Tecnica
In onore dei tanti amici escursionisti di Castiglione in Teverina e con la fondamentale collaborazione di Marco Damiani, vi proponiamo questa semplice ma bella escursione nei dintorni di quel Comune; avremo la possibilità di ammirare panorami e scorci di campagna sconosciuti ai più, a pochi passi da casa nostra.
Programma :
- Ritrovo al parcheggio del Palazzetto dello Sport di Ciconia ore 08:00;
- Partenza ore 08:15 con mezzi propri;
- Arrivo a Castiglione in Teverina ore 08:35;
- Inizio escursione ore 08:45.
- Percorso ad anello;
- Distanza Km 12 circa;
- Dislivello 200 circa;
- Durata ore 4 circa;
- Ascesa totale (somma dei vari tratti in salita) m. 400 circa;
- Valutazione del percorso ( E )
- Possibilità di rifornirsi di acqua a metà percorso;
- Fine escursione ore 13:00
- L’escursione si intende terminata al ritorno alle macchine.
N.B.: Per chi vorrà recarsi direttamente al Punto di Ritrovo di Castiglione in Teverina, l’appuntamento è in Loc. Madonna dell’Uccelletto (coordinate 42°39.130’ N - 012°11.954’ E) previa avviso al momento dell’adesione.
Attrezzatura obbligatoria:
- Scarpe da trekking adeguate al sentiero escursionistico;
- Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
- Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.
Attrezzatura consigliata:
- Bastoncini;
- Calzature di ricambio
- Giacca a vento leggera.
Descrizione percorso: (brevi tratti di asfalto, carrarecce e sentieri di campagna)
Il punto di partenza sarà “La casa spiritata” dal quale ci immetteremo lungo la Strada Orvietana per raggiungere gli impianti sportivi; seguiremo poi la Strada di Pompigliano alla fine della quale attraverseremo la zona denominata La Lega. Verso il 3° km, passando di fianco alla Cantina Bottaccio, per la Strada del Porcino inizieremo la prima vera salita su sentiero di campagna che ci condurrà fino al rifugio Robinson Crusoe. A metà percorso, circa 6 km dalla partenza, verrà illustrato un sito di interesse storico; poco dopo, alle Case Nuove, potremo rifornirci di acqua potabile. Si scenderà poi su strada sterrata passando vicino alla cantina “3 Botti” fino ad arrivare ai piedi di Castiglione in Teverina. Una seconda salita ci porterà all’interno del paese passando per scorci suggestivi. Attraversato il paese torneremo infine al punto di partenza.
Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 1 marzo al numero 328-8967576.-
Direttore Sandro LIVI
Accompagnatori LIVI - PIMPOLARI – Volontario Esperto Marco DAMIANI
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 392
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 340
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 346
Una uscita estemporanea e speciale.:


- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 418
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 196
ANNULLATA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 429
La prima escursione dell'anno 2024, soft per iniziare ...
Vi aspettiamo
Per i dettagli clicca su SCHEDA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 498
Una splendida vista sul lago camminando sulla sua riva.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 429

- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 467
ll percorso inizia dal piazzale dell'Agorà di Ciconia, si sale su un piccolo tratto di asfalto in direzione Poggente. Si prende poi a sinistra in direzione Castel Peccio, un insediamento fortificato posto su di una collina che domina un’ansa del fiume Chiani . Purtroppo, i resti del castelletto sono stati invasi dalla folta vegetazione e si potrà intravedere solo una piccola parte della costruzione che sembra sia appartenuta ad un certo Simone di Castel Peccio come viene citato nelle cronache orvietane del 1400. Del rudere si individuano basamenti di mura, una torre, alcuni ambienti, finestroni e tracce di quello che doveva essere un cortile. Proseguendo in discesa si attraversa il ponte di Morrano e costeggiando il fiume Chiani si giunge sulla strada asfaltata per Ficulle.
Raggiunta la parte più alta del percorso si potrà spaziare con lo sguardo a 360° sulle campagne circostanti la rupe di Orvieto.
Vedi anche:
https://m.iluoghidelsilenzio.it/articolo.html?id=castel-peccio-morrano-nuovo-di-orvieto-tr
La scheda è QUI
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 225
CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE L'ESCURSIONE IN OGGETTO E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Vedi la scheda QUI
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 1282
Programma :
Giorno sabato 14
- partenza 6:55 con Busitalia dal parcheggio della COOP, Porta D'Orvieto,
- sosta caffè e "non solo" strada facendo,
- Arrivo a Bologna ore 10:45 / 11:00 in prossimità del parcheggio in Via della Certosa / cimitero della Certosa. (bagni disponibili)
- inizio escursione ore 11:15 lungo un percorso, tratto della via degli Dei, che dalla pianura conduce per i colli Bolognesi camminando sotto il portico più lungo del mondo fino al Santuario della Madonna di San Luca,
- pausa pranzo al sacco.
- riserva d'acqua 1l
- acqua disponibile in piazza della Basilica
- bagni disponibili
- Superata la Basilica si prosegue in discesa sulla strada asfaltata e dopo 500 metri circa si incontra il sentiero dei Bregoli che scende a Parco Talon (Casalecchio di Reno) fino a chiudere l'anello al punto di partenza.
Di seguito il dettaglio del percorso dal Santuario al cimitero della Certosa riportato su mappe preparate da Raffaele.
- scarpe da trekking,
- bastoncini,
- abbigliamento adatto alla stagione,
- da valutare sul momento se sarà possibile visitare qualche tomba
- alle ore 16:30 circa partenza in pullman verso l'hotel Mitico in Via Ferrarese 124
NB
per il check in preparare i documenti " accorpati" per camere affinché gli addetti possano velocizzare al meglio l'inserimento nel gestionale. Saranno fornite ulteriori indicazioni sul pullman.
- sistemazione nelle camere,
- cena ore 20:00,
- raccolta soldi per la cena.
- dopo cena consultazioni per il calendario escursionistico 2024, relax, digestivo, carte, a proprio piacimento.
Giorno Domenica 15
- colazione ore 7:30/8:30
- partenza ore 9:30 con pullman verso un punto consentito e possibile più prossimo al centro di Bologna (possibilmente presso la stazione centrale - da concordare con l'autista)
- scarpe comode da "città" (non infradito e non tacchi)
- pranzo libero
- visita di alcuni monumenti sotto la guida/consiglio dell'Arch. Raffaele Davanzo. (vedi di seguito la mappa del percorso)
- partenza da Bologna per il ritorno a Orvieto intorno alle ore 16.00 / 17:00 max
- arrivo a Orvieto previsto per le 20:00 max
Una collaborazione tra Marco Micci, Raffaele Davanzo e Salvatore Spiga - anche guide delle due giornate congiuntamente a Paolo Pimpolari e Sandro Livi.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 739
L'anello parte da Cala Galera e vi ritorna dopo aver attraversato il borgo di Porto Ercole e aver toccato i quattro forti spagnoli.
Lasciata la macchina a Cala Galera (in bassa stagione si trovano posti a bordo strada prima di entrare nella zona portuale) si salgono delle scalette a destra (vi sono un paio di punti di accesso) accedendo ad una carrareccia che presa verso sinistra conduce al Forte Santa Caterina, attualmente adibito a residenza privata.
Da qui si può salire o con una mulattiera diretta (percorso più breve) o seguendo il sentiero sulla scogliera (percorso più lungo) alla seconda roccaforte ossia il Forte Filippo, che prima dell'occupazione spagnola era un'opera difensiva realizzata dai Senesi nota come forte Sant'Ermo. Il forte è sede attualmente di un complesso abitativo chiuso al pubblico ma è possibile percorrere il camminamento difensivo che lo circonda.
Da qui si scende attraverso lo stesso sentiero a Porto Ercole, bellissima località balneare situata sul promontorio dell'Argentario.
In fondo alla zona portuale si trova l'antico nucleo abitativo raccolto dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola, nucleo al quale si accede attraverso la Porta Pisana, il punto in cui morì il 18 luglio 1610 Michelangelo Merisi noto a tutti come Caravaggio. E da qui si può seguire infatti il Percorso Caravaggio, una passeggiata nel cuore del borgo tra vicoli, piazzette che si affacciano sul mare raggiungendo infine con ripide scalinate la Rocca Aldobrandesca che, con la sua mole, sovrasta il paese.
Dopo una sosta panoramica mozzafiato, si scende seguendo la strada provinciale con la possibilità di visitare le belle spiagge Le Viste e la Piletta (in questa zona sono state girate molte delle scene del film "Il colibrì" di Francesca Archibugi) da cui si gode un bellissimo panorama sul Tirreno e l'Isolotto, un piccolo scoglio a poco più di 100 m dalla costa.
Ripresa la strada provinciale si raggiunge infine il Forte Stella (noi siamo passati attraverso un sentiero all'interno della macchia mediterranea per evitare la strada asfaltata). Il Forte Stella, costruito nel 1557, ha la sua particolarità nella forma a stella; tutta la struttura è circondata da un fossato e l'unico punto di accesso è formato da un ponte levatoio.
Si ridiscende infine verso Porto Ercole con un percorso in parte sulla strada provinciale e in parte su sentieri sterrati nella macchia mediterranea.
CLICCA per la scheda
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 667
Una passeggiata attraverso chiese, cimitero monumentale Verano, parchi e per finire una visita alle splendide catacombe di Priscilla.
Per i dettagli e il programma apri la scheda
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 238