NIZIO ESCURSIONE: ore 9,15
FINE ESCURSIONE: ore 11,30
TEMPO PERCORRENZA:  2:30
TIPOLOGIA: percorso ad anello
DIFFICOLTA’: E/T
LUNGHEZZA percorso:7 km
DISLIVELLO TOTALE: +129 m  - 129m
FONDO STRADALE: Carrareccia, ampi sentieri nel bosco
PRESENZA ACQUA: no
PRANZO: no
ATTREZZATURA consigliata:

  • Bastoncini
  • Calzatura e maglietta di ricambio all’arrivo
  • Leggero spuntino
  • Macchina fotografica

 ACCOMPAGNANO:

Tirocinante ZAPPITELLO GIOVANNA MARIA (tel.339-4892519)

Tirocinante MARCO MICCI

Accompagnatore TONY  Salvatore SPIGA

Per informazioni e prenotazioni contattare gli accompagnatori per telefono o wathsapp.

L’escursione è riservate ai soli tesserati F.I.E. per l’anno in corso. Sono ammessi ospiti che desiderino fare massimo tre escursioni di prova, nell’arco dell’anno, pagando la quota di 10 euro per la copertura assicurativa giornaliera e comunicando, non oltre il giorno precedente l’uscita, il proprio nome, cognome e codice fiscale inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite WhatSapp 3338946791. La quota di partecipazione va data al responsabile dell’escursione prima della partenza.

Si prega di osservare gli orari indicati nonché le allegate Norme di Comportamento.

L’assenza dell’attrezzatura obbligatoria minima sopra indicata comporta la impossibilità di partecipare all’escursione.

 

 INFORMAZIONI SULL’ESCURSIONE
Arrivo al Castello della Sala, antico maniero di epoca medievale costruito nel 1350 per Angelo Monaldeschi della Vipera ed acquistato  nel  1940 dal Marchese Niccolò Antinori. La tenuta è circa 600 ettari, di cui 229 piantati a vigneto.

Lasceremo le auto di fronte all’ingresso della Cantina, punto di partenza dell’escursione, percorrendo una strada carrareccia, attraverseremo i vigneti di Antinori, dirigendoci  verso i calanchi. Lungo il percorso potremmo ammirare oltre allo spettacolo dei calanchi, un panorama a 360’ seguendo  sentieri e carrarecce, attraverseremo il bosco Riserva Venatoria dellla tenuta Antinori, i laghetti fino alla Chiesa di Sant’Abbondio.

 Arrivo al Castello della Sala dove terminerà la nostra escursione.

Norme di comportamento

Ogni escursione è disciplinata da un Accompagnatore Escursionistico qualificato che, a titolo volontario e gratuito, si mette a disposizione dell’Associazione e dei partecipanti per la buona riuscita dell’escursione stessa. Le molteplici dinamiche di gruppo però, impongono il rispetto di alcune semplici ma basilari regole per superare o minimizzare le eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi in un’uscita con diversi escursionisti, tutti con preparazione fisica ed esperienza differenti.

Per la buona riuscita delle escursioni, pertanto, tutti i partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le seguenti indicazioni:

  • Ciascun partecipante, prima di aderire all’escursione, deve informarsi sulle difficoltà tecniche e valutare l’opportunità di parteciparvi, in base alla propria condizione fisica.
  • Rispettare l’orario di partenza indicato nelle schede tecniche che di volta in volta verranno comunicate; rispettare l’ambiente naturale del quale siamo ospiti, non disperdere rifiuti di nessun genere.
  • Attenersi alle disposizioni dell’Accompagnatore, rimanere in gruppo evitando di deviare dal percorso stabilito, di sopravanzare l’Accompagnatore per evitare lo sfaldamento del gruppo e/o sbagliare direzione, non allontanarsi dal gruppo senza il preventivo consenso dell’Accompagnatore.
  • Collaborare con l’Accompagnatore per la buona riuscita dell’escursione, oltre ad essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarlo di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, con particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e della propria attrezzatura.
  • L’ Accompagnatore ha la facoltà di escludere dall’escursione coloro che:
  1. a) Siano sprovvisti dell’equipaggiamento minimo necessario, indicato nel programma dettagliato dell’escursione;
  2. b) Manifestino una condizione fisica non adeguata;
  3. c) Non si attengano alle disposizioni dell’Accompagnatore;
  4. d) Mettano a repentaglio la sicurezza propria o di altri compiendo gesti avventati e/o irresponsabili;
  5. e) Decidano di abbandonare il gruppo volontariamente per seguire un percorso diverso da quello stabilito dall’Accompagnatore

L’esclusione dall’escursione comporta la perdita della copertura assicurativa e solleva l’Accompagnatore e l’Associazione da qualsiasi responsabilità nei confronti dell’escluso.

  • Il Partecipante che voglia aderire accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare all’accompagnatore il desiderio della presenza dell’animale al seguito; sarà a discrezione dell’accompagnatore confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base al percorso ed alle eventuali relative prescrizioni (parco, riserva naturale, presenza di greggi etc.) Sarà compito del partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo possono portare all’esclusione del partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.
  • Nel corso dell’escursione verranno effettuate alcune fotografie e/o riprese video, che compariranno sul sito dell’associazione e che saranno utilizzate solo per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa e come memoria dell’attività svolta. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario dell’accompagnatore.