Se questa data risulta migliore per eventuali indecisi può prenotarsi senza alcun problema (339 3022881)
Grazie per l'attenzione
__________________________________
In allegato

Prego vivamente di comunicare le adesioni il prima possibile e non oltre martedì 4 giugno 2019 inviando una email a
In sintesi alcune informazioni su questa disciplina:
L'Orienteering è chiamato lo Sport dei Boschi, perché il suo campo di gara ideale é il bosco, ma si può praticare anche in altri ambienti quali centri storici, parchi pubblici, campagne, ecc.
1- Equipaggiamento
Chi pratica l'Orienteering agonistico usa normalmente un abbigliamento specifico ed una bussola. I principianti possono tranquillamente iniziare senza nessun tipo di attrezzatura particolare: solo la bussola è indispensabile.
2- Iscrizione

Al momento dell'iscrizione viene consegnato il pettorale ed il cartellino testimone che l'atleta dovrá punzonare in gara.
Nelle competizioni maggiori si utilizza un sistema di controllo elettronico con un microchip.
3- Partenza

Si parte ad intervalli di alcuni minuti uno dall'altro; al via il concorrente riceve la carta del terreno di gara su cui sono disegnati dei cerchietti che rappresentano i punti di controllo.
La partenza è segnata sulla carta da un triangolo.
4- La gara

Il concorrente deve raggiungere i punti di controllo nella stessa sequenza in cui sono numerati sulla carta. Ad ogni controllo si trova una lanterna (segnale bianco-arancio), dove l'atleta troverà un punzone con cui marcare, sul cartellino testimone personale, il proprio passaggio.
5- L' arrivo

Al traguardo viene rilevato il tempo ed il cartellino testimone viene ritirato e controllato.
Se le punzonature sono complete, vince colui che ha impiegato il minor tempo.
(FISO)