Anello Montepulciano-Tempio di San  Biagio-Montichiello

Ritrovo: palazzetto dello sport ore 7 e 30
Partenza ore 7 e 45
Arrivo tempio di san Biagio  9,00
Inizio escursione 9,10
Fine escursione 16 30
Tempo di percorrenza (soste escluse)  6 ore
Lunghezza 18 km
Ascesa totale 550 m
Fondo stradale: strada bianca , sentiero, piccolo guado ,attraversamento strada statale passeggiata in centro storico.
Presenza acqua: metà percorso,
Spostamenti: mezzi propri,

L’escursione parte dal tempio di San Biagio a Montepulciano, bellissima chiesa su pianta centrale a croce greca realizzata da Antonio da Sangallo il Vecchio nel ‘500.
Da li seguiremo il tragitto dell’antica via Barlettaia, percorsa dai falegnami amiatini che costruivano barlette e barili per i mercati della Val’d’Orcia e della Val di Chiana.  Dopo aver percorso l’antica via, ammirando il paesaggio tra vigneti e prati, superato un oliveto, arriveremo al bellissimo borgo fortificato di Montichiello, ideale borgo medievale con un’unica porta d’accesso che guarda a sud, le mura fortificate e le torri.
La sua origine risale all’anno 973 quando il marchese Lamberto Aldobrandeschi lo dà in pegno al prete Ropprando della badia amiatina, in cambio di una cospicua somma di denaro. In realtà il piccolo borgo era famoso sin dall’anno 200 esclusivamente per la sede della chiesa battesimale di San Leonardo.
Nel corso dei secoli, la frazione di Monticchiello fu teatro di numerose battaglie e lotte di potere fra i comuni confinanti, ma esso viene ricordato soprattutto per la battaglia di Monticchiello del “6 aprile 1944”, dove un gruppo di 70 partigiani misero in fuga circa 450 militari.( https://www.viverelatoscana.it/monticchiello-pienza/
Quello che caratterizza Montichiello, oltre alla sua bellezza, è l’esperienza, unica al mondo del teatro povero. Nato negli anni 60 è stato studiato da Giorgio Streler . Tutti gli anni, per un mese, tutte le sere  si  mette in scena l’autodramma che rappresenta la memoria, le paure e il senso della comunità  contadina.
A questa rappresentazione partecipa tutto il paese di Montichiello.
Qui è stato ideato e costruito il museo del teatro popolare tradizionale toscano, il locale è un bellissimo granaio del 1700 situato al centro del paese.
Visiteremo la chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo, faremo una passeggiata nel paese percorrendo le antiche mura fino alla torre del cassero e ci fermeremo per la pausa pranzo. Dopo aver visitato il borgo riprenderemo il cammino nell’altro versante passando per le terre di Nano ritornando verso Montepulciano. La camminata non presenta difficoltà se non per un discreto dislivello e la lunghezza.

L’escursione si considera conclusa al ritorno alle macchine

Attrezzatura obbligatoria:

  • Scarpe da trekking adeguate
  • Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
  • Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.

Attrezzatura consigliata:

  • Bastoncini;
  • Calzature di ricambio;

pranzo al sacco

L’escursione è riservate ai soli tesserati F.I.E./ CSEN per l’anno in corso. Sono ammessi ospiti che desiderino fare massimo tre escursioni di prova, nell’arco dell’anno, pagando la quota di 10 euro per la copertura assicurativa giornaliera e comunicando, non oltre il giorno precedente l’uscita, il proprio nome, cognome e codice fiscale inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite WhatsApp 3338946791. La quota di partecipazione va data al responsabile dell’escursione prima della partenza.

Si prega di osservare gli orari indicati nonché le allegate Norme di Comportamento.

L’assenza dell’attrezzatura obbligatoria minima sopra indicata comporta la impossibilità di partecipare all’escursione.

Adesioni entro e non oltre venerdì 7 marzo ore 21 da comunicare agli Accompagnatori tirocinanti sotto indicati:

Cristina Luciani Tel 334 622 0479

Stefano Paggetti Tel 328 100 3106

                                                                 Norme di comportamento

Ogni escursione è disciplinata da un Accompagnatore Escursionistico qualificato che, a titolo volontario e gratuito, si mette a disposizione dell’Associazione e dei partecipanti per la buona riuscita dell’escursione stessa. Le molteplici dinamiche di gruppo però, impongono il rispetto di alcune semplici ma basilari regole per superare o minimizzare le eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi in un’uscita con diversi escursionisti, tutti con preparazione fisica ed esperienza differenti.

Per la buona riuscita delle escursioni, pertanto, tutti i partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le seguenti indicazioni:

  • Ciascun partecipante, prima di aderire all’escursione, deve informarsi sulle difficoltà tecniche e valutare l’opportunità di parteciparvi, in base alla propria condizione fisica.
  • Rispettare l’orario di partenza indicato nelle schede tecniche che di volta in volta verranno comunicate; rispettare l’ambiente naturale del quale siamo ospiti, non disperdere rifiuti di nessun genere.
  • Attenersi alle disposizioni dell’Accompagnatore, rimanere in gruppo evitando di deviare dal percorso stabilito, di sopravanzare l’Accompagnatore per evitare lo sfaldamento del gruppo e/o sbagliare direzione, non allontanarsi dal gruppo senza il preventivo consenso dell’Accompagnatore.
  • Collaborare con l’Accompagnatore per la buona riuscita dell’escursione, oltre ad essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarlo di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, con particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e della propria attrezzatura.
  • L’ Accompagnatore ha la facoltà di escludere dall’escursione coloro che:
  1. a) Siano sprovvisti dell’equipaggiamento minimo necessario, indicato nel programma dettagliato dell’escursione;
  2. b) Manifestino una condizione fisica non adeguata;
  3. c) Non si attengano alle disposizioni dell’Accompagnatore;
  4. d) Mettano a repentaglio la sicurezza propria o di altri compiendo gesti avventati e/o irresponsabili;
  5. e) Decidano di abbandonare il gruppo volontariamente per seguire un percorso diverso da quello stabilito dall’Accompagnatore

L’esclusione dall’escursione comporta la perdita della copertura assicurativa e solleva l’Accompagnatore e l’Associazione da qualsiasi responsabilità nei confronti dell’escluso.

  • Il Partecipante che voglia aderire accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare all’accompagnatore il desiderio della presenza dell’animale al seguito; sarà a discrezione dell’accompagnatore confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base al percorso ed alle eventuali relative prescrizioni (parco, riserva naturale, presenza di greggi etc.) Sarà compito del partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo possono portare all’esclusione del partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.
  • Nel corso dell’escursione verranno effettuate alcune fotografie e/o riprese video, che compariranno sul sito dell’associazione e che saranno utilizzate solo per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa e come memoria dell’attività svolta. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario dell’accompagnatore.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.